Mojave – Stuart Pearson
di Dave Franklin - Ballando sull'architettura
La musica country potrebbe essere vista come il cuore pulsante dell'eredità musicale americana, ma è la sorella più giovane ed ecletticamente evoluta, quella giustamente chiamata Americana, che cattura davvero la complessità e la natura conflittuale del luogo. E se c'è un album che esplora meravigliosamente il ventre oscuro del sogno americano, è Mojave. Se persone come The Band hanno fatto della loro missione di attingere alle tradizioni radicate del luogo, Stuart Pearson assume una visione molto più ampia, mescolando le sonorità del passato con stili più recenti. Il risultato è una raccolta di canzoni che funge da viaggio attraverso il passato e il presente, la realtà e la mitologia occidentale immaginata, cosa era e cosa avrebbe potuto essere. Forse anche quello che deve ancora venire.
Aprendosi con l'elegante titolo Like A House With Broken Windows, la scena è ambientata attraverso le sue ballate incappucciate, cadenzate, attraverso cascate di archi e tonfi risonanti di vecchi suoni di chitarra, il lamento distante dei pedali d'acciaio e lo stile narrativo senza tempo del classico narrativa.
Ma avendo impostato la scena alla perfezione, capovolge immediatamente le aspettative e offre il tipo di allenamento blues pestante, scricchiolante e per il quale Tom Waits avrebbe venduto il suo cappello scassato preferito. Down The Ravine, è strano (è una buona cosa vero?) avant-garde e inaspettato, ma tra queste prime due canzoni si ha una sorta di senso della roadmap per l'album, il tipo di estremi su entrambi i lati dello spettro a cui Pearson è disposto a viaggiare.
E poi, Dragging The Lake (On the Day of The Dead) ha accenni agli altri due artisti che insieme a Waits compongono il pantheon apocalittico delle divinità musicali minori che si affacciano su questi generi ammaccati e distrutti, ovvero Nick Cave e Leonard Cohen. Una ballata un po' funky e omicida e una meravigliosa indicazione non solo dei gusti musicali di Pearson, ma dell'avventura e dell'inventiva del modo in cui costruisce le canzoni.
I ritmi della gang a catena e gli inni contorti di Are They Digging Your Grave (o Are They Digging Mine?) sono sorprendentemente melodici considerando la fredda e difficile domanda che viene posta. Ma la contemplazione della nostra stessa fine è qualcosa che facciamo fin dal momento in cui capiamo di non essere immortali, e se hai intenzione di riflettere su un aspetto così preoccupante, allora perché non farlo spinto da un così figo (per il punto di ghiaccio) canzone?
You Don't See Me (Jimmy Crack Corn) vaga di nuovo nella stessa landa distopica di un west che non è mai esistito o che, se esiste, è da qualche parte a metà strada tra l'inferno e Houston, l'America e l'Armageddon! Ringhia e solca, si pavoneggia e spavalda, intimidisce e affascina in egual misura, eppure lo fa con un meraviglioso minimalismo, dimostrando ancora una volta il punto, se ce ne fosse bisogno, che meno è sicuramente di più. (E, stando così le cose, che questo molto meno è molto di più.)
L'Interstate sferraglia tranquillamente su un ritmo rockabilly mischiato ma sottovalutato e l'arpa ebraica rimbalza mentre Pearson sembra sussurrare all'orecchio dell'ascoltatore, in parte intimo e colloquiale, in parte demoniaco e minaccioso. Una colonna sonora per un viaggio attraverso la stranezza di un paesaggio lynchiano, per metà vecchio West, per metà immaginazione, per metà viaggio on the road, per metà sogno travagliato... e se sei preoccupato che i conti non tornino, allora devi aprire la tua mente e vai con il programma musicale. Questo non è un album di fatti o assoluti, è un album di paradossi e realtà distorte… se non l'avete capito ormai, dovreste tornare a climi più convenzionali ea musica più conformista.
Nonostante ciò, One Cut sembra una musica molto più convenzionale, i toni sommessi di Hunter Lowry offrono una cadenza quasi ninna nanna, ma un'ispezione più attenta dei testi rivela un'atmosfera sinistra e dall'anima nera al lavoro. Ancora una volta, è l'approccio minimalista che fa tutto il vero lavoro: una progressione di accordi strimpellata e semplice è l'unico accompagnamento, così sparso e staccato che le voci, una miscela di suono dolce e intenti oscuri, diventano un punto focale inquadrato in tutto.
Al contrario, You Never Really Know è melodico e groove ma, naturalmente, ti arriva sotto un velo di pensieri cupi, un'altra contemplazione della morte, o almeno un promemoria di quanto sia grande il ruolo che il volubile dito del destino gioca nelle nostre vite , tanto in grado di aprire porte di opportunità quanto di farti inciampare e inaugurare il tuo oblio.
Un tema che continua in Tomorrow's Going To Hunt You Down, ricordandoci ancora una volta che, per citare un uomo saggio, "I migliori schemi di topi e uomini, Gang aft a-gley", o per dirla in un altro modo, il destino non è amico degli uomini morali, non gli piace niente di meglio che rovinare i tuoi piani. Un fatto confermato dal punto di vista sonoro dai violini stridenti della canzone e dalla punteggiatura percussiva drammatica.
L'album raggiunge la sua destinazione finale con la stessa Dance Skeletons Dance in stile Cohen, un'ode all'abbracciare i propri fallimenti, a liberare i propri capricci, a rinunciare alla lotta per essere buoni, morali e onesti e a cedere ai propri impulsi più bassi e comunica tutto questo attraverso un groove quattro-quattro contagioso e vibrante, implacabile e rauco. Armonie di cera e gemito, i fantasmi dei suonatori di flamenco spagnoli aggiungono percussioni svolazzanti e la canzone ci porta alla fine dell'album in modo incrollabile e deciso.
Stuart Pearson ha coperto molto terreno musicale su molti album. Ha abbracciato ed esplorato tutti i generi. Ma è qui che, almeno per me, tutto sembra combaciare perfettamente e dubito che avrebbe potuto fare un album così unico ed eclettico senza viaggiare attraverso tutto, dal folk al bluegrass al country alla psichedelia prima, che aggiungono tono e consistenza e gusto a questo album. Ma forse l'aspetto più sorprendente di un album appesantito da aspetti sorprendenti è la sua voce, un baritono profondo, ricco e risonante di un tipo che si sente raramente più. Perfetto per infondere all'album la giusta profondità e deliziosa oscurità (so di aver usato molto la parola oscurità/oscurità, ma perché cercare descrizioni intelligenti quando quella è perfettamente commovente?) che rende Mojave così ricco e esperienza gratificante.
​
​